Regolamento per le Richieste di archiviazione

L’inserimento nell’Archivio Generale di una o più opere attribuibili a Giovanni Crisostomo può essere richiesto in digitale unicamente seguendo le istruzioni indicate su questo sito, attraverso la compilazione del modulo online e l’invio del materiale: documenti, contenuti, immagini fotografiche in formato digitale.Il comitato di esperti dell’Archivio Generale Giovanni Crisostomo esprime il proprio parere riguardo all’inserimento dell’opera in Archivio esclusivamente sulla base dell’esame del materiale ricevuto. La qualità delle fotografie, l’accuratezza e la completezza della documentazione sono di conseguenza fondamentali per poter procedere all’emissione del parere.

Si richiede quindi di attenersi scrupolosamente al regolamento ed alle istruzioni per la preparazione del materiale file da inviare.Il comitato a propria discrezione si riserva di effettuare l’analisi diretta dell’opera qualora ritenga che i dati a sua disposizione non siano sufficienti per formulare il parere. In tali casi l’Archivio concorderà insieme al collezionista o al richiedente un appuntamento.Le richieste di archiviazione delle opere in Archivio potranno essere sottoposte al parere del comitato di esperti solo in presenza di documentazione completa e di file fotografici di qualità professionale.

Parere del comitato di esperti

Il parere espresso da comitato di esperti dell’Archivio è determinato sulla scorta delle attuali conoscenze acquisite in ordine alla produzione artistica di Giovanni Crisostomo e potrà essere modificato a discrezione dell’Archivio nel caso di rilevanti elementi oggettivi e documentati sopraggiunti. Ogni parere di inserimento dell’opera in Archivio sarà prestato all’unanimità dei componenti del comitato di esperti dell’Archivio e firmato dal Presidente dell’associazione. Nei 2 mesi successivi alla sessione di esame il richiedente riceverà il parere del comitato che potrà contenere il numero di inserimento in Archivio, oppure un breve parere negativo all’inserimento.

Per avviare la valutazione delle richieste di archiviazione è necessario versare tramite bonifico bancario, a titolo di rimborso forfettario per le spese sostenute e per le attività svolte, l’importo corrispondente alla tipologia dell’opera, come indicato nella tabella dei costi pubblicata qui a fianco. È possibile effettuare un unico pagamento cumulativo per più richieste effettuate in sequenza. Anche nel caso in cui le opere sottoposte non siano ritenute in possesso dei requisiti necessari all’inserimento nell’Archivio Generale di Giovanni Crisostomo, il versamento non è rimborsabile.L’emissione del parere costituisce una prestazione d’opera intellettuale a norma degli artt. 2230 e seguenti del Codice Civile.

Costi e relazione tecnica

Tecniche miste su tela/tavola o su carta applicata su tela/tavola: 100€Tecniche miste su carta (escluse le opere montate su telaio): 50€Documentazione aggiuntiva al parere per l’Inserimento in Archivio (fornita esclusivamente su richiesta): 1.000€.

La Relazione tecnica può essere richiesta in aggiunta al parere per l’inserimento dell’opera in Archivio. Ove il richiedente desideri ottenere una relazione tecnica sull’opera che illustri nel dettaglio le motivazioni tecnico-scientifiche e storiche sottese alla emanazione del parere stesso, si dovrà fare esplicita richiesta versando l’importo corrispondente, oltre quello per la gestione della richiesta di archiviazione. L’Archivio Ufficiale non effettua stime economiche sulle opere né vendita delle medesime.

Inserimento dell'opera nell'Archivio Generale

L’opera se ritenuta idonea dal comitato di esperti sarà inserita nell’Archivio Generale con un numero di inserimento univoco ed un certificato di autenticità che verrà trasmesso al richiedente contestualmente all’esito del parere.In caso di passaggio ad una nuova proprietà dell’opera già inclusa nell’Archivio, al fine di mantenere un tracciamento univoco dell’opera, è necessario richiedere la variazione dei dati nel database dell’Archivio compilando l’apposito modulo. In tal modo l’Archivio potrà contattare il nuovo proprietario per richiedere il prestito dell’opera per eventuali future eventi, mostre/esposizioni.

L’Opera verrà inoltre pubblicata nell'Archivio Generale nel quale sarà possibile verificare il numero di inserimento in Archivio che le è stato attribuito.

La scheda dell’opera, pubblicata nel Catalogo Digitale, includerà le indicazioni sintetiche sulla proprietà in accordo con quanto richiesto nel modulo di richiesta di archiviazione, in particolare alla voce “Indicazioni sulla Proprietà” (Collezione privata, Nome e Cognome del Collezionista o altro).L’Archivio Giovanni Crisostomo garantisce la massima riservatezza sui dati personali ai sensi del Codice della Privacy in vigore, si impegna a non fornirli a terzi e a provvedere alla loro cancellazione o modifica qualora l’interessato ne faccia richiesta tramite mail ovvero per posta/corriere.

Procedura per la richiesta di archiviazione

Per avviare la richiesta di parere per l’Inserimento dell’opera in Archivio è necessario inviare all’Archivio Giovanni Crisostomo il modulo online debitamente compilato, seguito dalla documentazione e dai materiali elencati in questa pagina.

Elenco e preparazione dei materiali: Immediatamente dopo aver compilato e inviato il Modulo di Richiesta è necessario inviare tramite il servizio Wetransfer i file elencati di seguito relativi alla documentazione e alle fotografie dell’opera.Affinché la richiesta di inserimento in Archivio dell’opera possa essere presa in esame è indispensabile fornire immagini e file di altissima qualità.

Scarica il modulo di richiesta Documenti:

La Cassa di Ravenna:

Indicare nella causale il nome e cognome del richiedente se diverso da chi effettua il bonifico. È possibile effettuare un unico pagamento cumulativo per più richieste.

Invio della richiesta

Dovranno essere inviate le seguenti fotografie:

Requisiti tecnici di ciascun file fotografico: :

Indicare nella causale il nome e cognome del richiedente se diverso da chi effettua il bonifico. È possibile effettuare un unico pagamento cumulativo per più richieste. Per l’invio della richiesta di inserimento dell’opera in Archivio seguire i passaggi descritti di seguito:

L'Archivio Ufficiale non è aperto al pubblico. Si prega inoltre di non inviare solleciti o richieste di informazioni relative allo stato delle archiviazioni e di attendere la comunicazione ufficiale che di prassi viene inviata nei 2 mesi successivi alla sessione di esame.

Hai una domanda? Scrivici