Giovanni Crisostomo
BIOGRAFIA
Giovanni Crisostomo, nato a Palermo nel 1940, inizia a dipingere a soli quattordici anni guidato dal pittore Leo Castro nelle suggestive campagne di Corleone. Trasferitosi a Catania con la sua famiglia, perfeziona la tecnica pittorica sotto la guida di Remo Gerevini, mentre studia il disegno con Nunzio Sciavarrello. Negli anni ’60 si trasferisce a Roma, dove entra all'Accademia di Belle Arti, approfondendo la scenografia con Peppino Piccolo e la pittura con Luigi Montanarini e Alessandro Trotti.
Agli inizi degli anni ’70, il suo percorso artistico lo porta a Parigi, dove studia disegno con lo scultore Bernard Citroën e si immerge nell’ambiente creativo dello studio di Orfeo Tamburi. Negli anni ’80, Crisostomo torna in Italia e si stabilisce nella quiete della campagna umbra, vicino a Monte Castello di Vibio, dove continua a dedicarsi alla sua arte in un ambiente che alimenta la sua ricerca e ispirazione.
Caratteristiche e qualità artistiche
Giovanni Crisostomo è un artista che fonde la pittura con una continua ricerca di conoscenza e una riflessione profonda sulla vita. La sua arte esprime una straordinaria leggerezza, un valore che gli consente di dissolvere la rigidità della realtà per restituirle una parità essenziale, come se ogni elemento fosse ugualmente significativo. La sua pittura si distingue per la rapidità e l’agilità espressiva, dove ogni immagine, pur nella sua semplicità, è carica di forza simbolica e connessa a una rete invisibile di significati.
La qualità dell’esattezza, altro valore fondamentale, è presente nei suoi lavori, che collegano visibilmente il presente e l’assente, creando ponti sottili tra emozioni, ricordi e desideri. L’arte di Crisostomo non è un esercizio concettuale, ma una modalità di esistenza che trasforma il dipingere in un atto di introspezione e di connessione con il mondo.
Archivio generale di Giovanni Crisostomo
VEDI L’ARCHIVIO UFFICIALELa creazione dell’Archivio Generale delle opere di Giovanni Crisostomo ha per obiettivo la valorizzazione della produzione artistica originale del Maestro. L’Archivio Generale è implementato e gestito dalla associazione culturale “Italian Art Masters Promotion” ed è costituito da una raccolta strutturata delle opere in un Archivio Digitale pubblicato in rete. L’Archivio è gestito da un comitato di esperti, autorizzato dal Maestro, che agisce quindi anche nell’interesse dei collezionisti a fronte delle loro segnalazioni e richieste di verifica. L’Archivio raccoglie le richieste dei collezionisti con il materiale e le informazioni relative alle opere al fine di poterne verificare l’originalità e provvedere all’inserimento nell’Archivio Digitale Ufficiale del Maestro.
Per ognuna delle opere originali viene attribuita una posizione identificativa nell’archivio, viene rilasciato un certificato di autenticazione e l’opera viene pubblicata nel portale digitale dell’archivio. Invitiamo tutti i collezionisti ad aiutare la implementazione dell’archivio ed a segnalarci le proprie richieste. L’Associazione “Italian Art Masters Promotion” ha per obiettivo la tutela, la salvaguardia e promozione della produzione artistica di Giovanni Crisostomo. Essa comprende un comitato di esperti presieduto dalla compagna del Maestro, la Prof.ssa Renata Lipparoni. L’associazione è il titolare esclusivo di ogni diritto inerente alla gestione dell’Archivio Generale di Giovanni Crisostomo, alla promozione della sua produzione e pubblicazione di contenuti ed immagini delle sue opere.
Renata Lipparoni, Presidente dell’associazione “ITALIAN ART MASTERS PROMOTION”
Le immagini raccolte sul sito delle opere di Giovanni Crisostomo sono di esclusiva proprietà dell’Associazione “Italian Art Masters Promotion” che ne detiene il diritto esclusivo di riproduzione.
Testi critici
Le mostre
- Mostra Internazionale Monte Castello di Vibio Berlino - 2010 - Approfondisci
- Mostra Personale Crisostomo - Galleria Micro Arti Visive Roma - 4 Aprile 2023 - Approfondisci
- Equilibri e metamorfosi di un artista alchemico - Mostra Micro Arti Visive Roma - 15 dicembre 2023 - Approfondisci
- Palazzo del Comune – Mostra Personale di Giovanni Crisostomo Pescasseroli – 15 Dicembre 2021 - Approfondisci
- Mostra AnTO[di]logica - Todi Palazzi Comunali - dal 19 Aprile al 18 Maggio 2025 - Approfondisci